di Mauro Scorzato e Ettore Martinez, con interventi di Roberto Cortis e Anna Porrà
Forse
non tutti sanno che il mitico Winston Churchill, da giovane, era
stato fatto prigioniero dagli Italiani. Ciò avvenne durante la
seconda guerra anglo-boera (1899-1902), quando il treno blindato sul
quale viaggiava Churchill, in divisa britannica e armato, per quanto
accreditato come giornalista, fu intercettato da volontari italiani
arruolati nell'esercito boero. Che ci facevano gli italiani
nell'esercito boero?
Addetti alle miniere -e quindi esperti nell'uso degli esplosivi- avevano costituito una Legione Volontaria Italiana, comandata da Camillo Ricchiardi. Personaggio questo che Hugo Pratt non avrebbe esitato a definire un "gentiluomo di ventura". Churchill, trovato in possesso di due caricatori con proiettili esplosivi proibiti, sarebbe stato giustiziato sul posto se Ricchiardi non gli avesse salvato la vita. Ma su questo Churchill ha sempre taciuto.
Addetti alle miniere -e quindi esperti nell'uso degli esplosivi- avevano costituito una Legione Volontaria Italiana, comandata da Camillo Ricchiardi. Personaggio questo che Hugo Pratt non avrebbe esitato a definire un "gentiluomo di ventura". Churchill, trovato in possesso di due caricatori con proiettili esplosivi proibiti, sarebbe stato giustiziato sul posto se Ricchiardi non gli avesse salvato la vita. Ma su questo Churchill ha sempre taciuto.
Il
giovane Churchill aveva 24 anni quando venne fatto prigioniero, il 15
novembre del 1899, dai volontari italiani dell'esercito boero.
Indossava una divisa da cavalleggero e portava con sé una pistola
privata Mauser C96 della quale cercò di disfarsi gettandola poco
lontano dal vagone sotto il quale si era rifugiato. Gli furono però
trovati addosso due caricatori con pallottole esplosive ad
espansione, vietate dalla Convenzione dell'Aja. Sarebbe stato subito
fucilato sul posto se Ricchiardi (che comandava la Legione volontari
italiani con il grado di colonnello) non lo avesse salvato
riconoscendogli la veste di giornalista inviato.
In
italia, negli anni Sessanta, quando esisteva ancora una diffusa
letteratura per ragazzi, molti di loro appresero dell'esistenza
storica di una guerra anglo-boera da "Capitan Rompicollo"
(1901) di Louis-Henri Boussenard. Questo romanzo d'avventure, in
Italia pubblicato, in edizione presumibilmente ridotta come si usava
allora, dalla "Boschi", è apertamente schierato dalla
parte dei Boeri. Insiste molto sulla loro tecnica di combattimento,
basata sulla guerriglia e sul largo uso di esplosivi. Contiene anche
osservazioni sull'adozione del colore caki per le uniformi, dovuta
alla micidiale mira dei boeri che si trovavano per giunta
inizialmente davanti gli ottimi bersagli forniti loro dalle
sgargianti uniformi britanniche.
?”
Bobo Cortis: “Il comandante della piazzaforte di Mafeking che fu sottoposta a un lungo assedio - seconda guerra anglo-boera - era nientemeno che Baden-Powell, che proprio in quella occasione utilizzò dei giovanissimi soldati, inquadrati nei cc.dd. "Mafeking Cadets". L'esperienza con questi ragazzi fece maturare in B.P. l'idea di creare - per gli scopi di servizio civile che conosciamo - il corpo dei boy-scout. La circostanza che lo scautismo nacque dall'utilizzo dei minorenni in un evento bellico è uno dei cavalli di battaglia dei detrattori del movimento che vi additano una sorta di peccato originale, rivelante l'impronta militaresca che alcuni non apprezzano. E' da dire che l'impiego in guerra di questi giovani deve essere inquadrato nella situazione che si creò, dove la difesa della comunità di Mafeking dall'assedio fu possibile grazie alla mobilitazione di un migliaio di irregolari, fra cui gli stessi abitanti del luogo abili alle armi e i figli di questi anche minori di età, che tennero testa a ottomila boeri. :-)
In
ordine alla guerra anglo-boera voglio citare un bel film
dell'australiano Bruce Beresford, "Breaker Morant" (1979)
su un episodio vero del conflitto, in cui un ufficiale del
contingente alleato australiano fece fuciliare senza processo alcuni
prigionieri per rappreseglia dell'uccisione di un amico da parte dei
guerriglieri boeri, e sul processo che vi fece seguito. Non trovo
nulla in italiano su YT ma diverse scene in inglese fra cui l'arringa
del difensore che conclude (minuto 3:40): "The fact is that war
changes men’s natures. The barbarities of war are seldom committed
by abnormal men. The tragedy of war is that the horrors are committed
by normal men in abnormal situations … I say that we cannot hope to
judge such matters unless we ourselves have been submitted to the
same pressures and the same provocations as these men whose actions
are on trial" .
LM:
“Classico inglese borioso....”
E'
nota la cattiva opinione che degli Italiani ha sempre nutrito
Churchill che arrivò inizialmente a ritenere il fascismo, lui così
parlamentare a casa propria, come l'unico modo per disciplinare un
popolo anarchico come il nostro. Famosa è poi la frase che gli viene
attribuita secondo la quale "Gli Italiani perdono le partite di
calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero
partite di calcio". Tutto questo senza nulla togliere alla sua
indiscutibile grandezza. Fu lui comunque a insistere per la
disastrosa azione diversiva di Gallipoli nel 1915 e fu sempre lui a
insistere per colpire il "ventre molle" dell'Asse -cioé
l'Italia nel 1943.
Mauro
Scorzato: che
militavano nelle fila dei Boeri. Non solo la Legione dei Volontari
Italiani (meglio noti come "Italian Scouts") quindi, ma
della Legione Scandinava, tedesca, olandese e francese. Molto
interessante è l'accenno dell'italiano bisnonno della signora (1)
che dice sia stato fatto prigioniero: di fatto l'Italia non era
coinvolta nella guerra e quindi i suoi cittadini non potevano
(legalmente) essere fatti prigionieri, ma questo conferma le mie
fonti che citano che la dedizione degli italiani del Transvaal alla
causa boera era seconda solo a quella dei Boeri stessi. Gran parte
degli italiani dell'Africa del Sud furono infatti rimpatriati
(deportati?) alla fine del conflitto e l'immigrazione italiana in Sud
Africa non ricominciò fino a dopo la 2^ Guerra Mondiale quando i
prigionieri di guerra italiani ebbero un tale benvenuto tra gli
afrikaner da portare le loro famiglie colà invece che tornare in
Italia.
In risposta all'accenno sul Generale Baden Powell riporto che il B.P. era colonnello al tempo e comandante dell'Accademia Militare di Mafeking: utilizzò i suoi cadetti come staffette durante l'assedio. Non commento sull'impiego dei minorenni in combattimento come cita il Sig. Cortis (2) limitandomi a ricordare un minorenne detto Alessandro il Grande che poca cura ebbe della sua minore età.
Per quanto riguarda poi il tuo commento su Churchill il suo disprezzo per gli italiani era ben noto: più che individuare il ventre molle dell'Asse ( che poi si rivelò molle fino al centro italia tant'è che il tentativo di sbarco alle spalle della linea di resistenza, ad Anzio, si dimostrò un fiasco degno di Gallipoli) sapeva bene che gran parte del sud ancora non era perfettamente assimilato ai Savoia. La diramazione della notizia della capitolazione dell'Italia anzitempo rendendo di fatto impossibile la difesa di Roma sembra si debba proprio a Churchill."
In risposta all'accenno sul Generale Baden Powell riporto che il B.P. era colonnello al tempo e comandante dell'Accademia Militare di Mafeking: utilizzò i suoi cadetti come staffette durante l'assedio. Non commento sull'impiego dei minorenni in combattimento come cita il Sig. Cortis (2) limitandomi a ricordare un minorenne detto Alessandro il Grande che poca cura ebbe della sua minore età.
Per quanto riguarda poi il tuo commento su Churchill il suo disprezzo per gli italiani era ben noto: più che individuare il ventre molle dell'Asse ( che poi si rivelò molle fino al centro italia tant'è che il tentativo di sbarco alle spalle della linea di resistenza, ad Anzio, si dimostrò un fiasco degno di Gallipoli) sapeva bene che gran parte del sud ancora non era perfettamente assimilato ai Savoia. La diramazione della notizia della capitolazione dell'Italia anzitempo rendendo di fatto impossibile la difesa di Roma sembra si debba proprio a Churchill."
Nessun commento:
Posta un commento